Che cos’è e cosa si intende per lesione muscolare? Con questo articolo esamineremo tutti gli aspetti collegati a questa problematica, che si manifesta principalmente alle persone sportive e che può provocare anche complicanze e recidive anche molto gravi.
Le cause della lesione muscolare:
Solitamente le lesioni muscolari, sono determinate a causa di un movimento errato di un componente del nostro corpo, che a causa della sua intensità può indurre un trauma, oppure la lesione può essere provocata da un colpo subito dal tessuto muscolare. Con il termine trauma indiretto, ci riferiremo al primo esempio di lesione, provocata da movimenti errati del nostro corpo, con il termine trauma diretto, ci riferiremo al secondo esempio di lesione, provocata da un colpo subito dal nostro tessuto muscolare. Nei casi di lesione diretta, quello che influisce maggiormente sulla gravità dell’incidente e quindi della lesione stessa, è l’intensità della forza incidente, la contrazione del muscolo e le caratteristiche del muscolo interessato.
Nel caso invece, delle lesioni indirette, quelle dovute principalmente ad uno stress meccanico o ad un movimento errato, i muscoli che di solito vengono interessati, sono quelli biarticolari.
I sintomi delle lesioni muscolari:
Diciamo subito che i sintomi che si possono registrare dietro un a lesione muscolare, sono numerosi, variabili e dipendono dall’entità delle lesione stessa. Per fare un esempio, nel caso della lesione contusiva, l’insorgenza del dolore è immediata e l’aumentare dell’ intensità dei sintomi è strettamente correlata alle dimensioni e all’entità del colpo ricevuto.
Alcuni sintomi ricorrenti quando si subiscono delle lesioni:
• Dolore improvviso
• Movimenti limitati
• Lividi ed ematomi
• Gonfiore
• Rigidità
• Perdita delle funzioni naturali della struttura
Come avviene la diagnosi:
Per una diagnosi approfondita della lesione muscolare, la prima tecnica di imaging utilizzata, più economica e veloce da eseguire, è senza dubbio l’ecografia.
Un secondo strumento utile per una diagnosi accurata della lesione muscolare, è l’eco color Doppler. Lo strumento permette l’individuazione del percorso esatto delle arterie e delle vene e riesce a quantificare esattamente la quantità di sangue all’interno del muscolo.
La risonanza magnetica invece, viene utilizzata per l’individuazione di lesioni di piccola entità e profonde, che non possono essere individuate con l’ecografia.
Quindi la risonanza magnetica è più precisa rispetto all’ecografia, che consente di registrare anche dei cambiamenti minimi con un’ottima sensibilità.
Trattamento:
Nei primi 2-3 giorni successivi l’infortunio e nel caso l’infortunio non sia molto grave, si consiglia trattare la parte con ghiaccio e piccoli movimenti di stretching. Nel caso di lesioni più gravi, nella fase acuta il muscolo deve essere protetto da qualsiasi tipo di movimento, si consiglia l’uso delle stampelle. Il ghiaccio favorisce la riduzione del dolore e la compressione limita la diffusione dell’edema.